Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

LA NASCITA DELLA COLLA CIANOACRILATICA

Immagine
 LA COLLA CIANOACRILICA spesso chiamata " Super Colla ",  la conoscete, è quell' adesivo veloce e potente utilizzato per incollare una varietà di materiali come plastica, metallo, legno, ceramica e molti altri. Solo nel 1958 il cianoacrilato fu messo sul mercato, soprattutto per artigiani, industrie e professionisti. Ricordo perfettamente quando un agente di vendita venne in negozio per la presentazione di questo rivoluzionario prodotto. Rimanemmo esterrefatti per la velocità di adesione, molto differente della colla di pesce che veniva usata in quel tempo per gli incollaggi. Per lasciare il segno del suo passaggio incollò 10 lire sul tornaresto che avevamo sul bancone. Fu un escamotage molto proficuo, il cliente nel ritirare il resto si accaniva su quelle 10 lire incollate. Rimaneva incuriosito, chiedeva del prodotto e per molti anni è stato un modo per vendere la nuova colla.

ANGELO MICHELI

Immagine
 Dove può nascere un'amicizia! Un'amicizia può nascere sui banchi di scuola, può nascere all'università, può nascere frequentando la parrocchia, può nascere in palestra, può nascere in una gita. La mia, con Angelo Micheli, è nata in banca!  Si, avete capito bene, in banca. Angelo nel 2002 fu trasferito presso l'agenzia della Cassa di Risparmio di Gioia. E dal nostro primo incontro, scattò una empatia reciproca. Perchè nasce un'amicizia? L'amicizia nasce laddove esistono opinioni, sentimenti e valori comuni. Elementi che ho riscontrato nella persona di Angelo. Angelo è principalmente una persona perbene, una persona retta e moralmente integra. Questa mattina ci siamo riabbracciati dopo alcuni anni, e davanti ad una tazza di caffè , abbiamo rinnovato la nostra amicizia.

ENZO ZAGARI

Immagine
 Enzo Zagari , guarda cosa ho recuperato ! Ci siamo incontrati alcuni giorni fa, dopo non molto tempo, e nell'incontro abbiano rinnovato la nostra amicizia che appunto risale a quasi 50 anni fa. Ed è proprio per il nostro amore per il calcio ed in particolare per il ruolo di portiere che ci siamo conosciuti a Oppido Manertina. Con la stessa maglia rossa e quando dico la stessa indico proprio la stessa, abbiamo difeso ,tu per molto tempo, io per due campionati 1971 e 1972, la porta dell'antica e gloriosa squadra di calcio Mamertina . Per me questi due anni, sono stati la conclusione della mia "carriera " sportiva iniziata nel 1960 con l'Amatori Calcio , in un ambiente composto da care persone con sani principi sportivi che mi hanno permesso di dare il meglio per onorare l' impegno assunto . "Sono stato sempre della convinzione che per ricoprire il ruolo di portiere in una squadra di calcio e ' necessario essere un po' “pazzi”; diciamoci la verità, ...

John Charles

Immagine
 QUANDO IL CALCIO ERA UN PALLONE John Charles Lo considero uno dei migliori calciatori gallesi e britannici.Durante la sua militanza nella Juventus venne chiamato il Gigante buono. Charles fece parte, insieme a Giampiero Boniperti e Omar Sívori, del cosiddetto Trio Magico, uno dei più prolifici reparti d'attacco della storia della Juventus e del campionato italiano. Durante la mia permanenza a Roma, alla fine degli anni '50, lo vidi giocare alcune volte all'Olimpico. Negli anni '80 , ho avuto la gioia di stringergli la mano a Reggio Cal. Rappresentante del cacio del passato, di quel tempo in cui Jair e Nenè erano due campioni e non due "negri". Di quel tempo in cui  le squadre facevano le trasferte in treno con i tifosi al seguito. Di quel tempo in cui i campioni si sposavano con le commesse dei negozi. Di quel tempo in cui con la tua radiolina seguivi le partite attraverso la trasmissione " Tutto il calcio minuto per minuto". Di quel tempo in cui ad...

Cassa di Risparmio Calabria e Lucania

Immagine
 BREVE STORIA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI CALABRIA E LUCANIA OGGI BPER A GIOIA TAURO  GIORNO 19 NOVEMBRE 2021, dopo 45 anni e 6 mesi, sarà l'ultimo giorno di apertura dello sportello di questa banca in Via Roma della nostra città. Sono convinto che questa chiusura al centro del paese, porti un disservizio ad una parte della cittadinanza. Le banche erano nate per andare incontro alla popolazione , aiutarla nelle problematiche anche a discapito dei loro guadagni. Oggigiorno dobbiamo comprendere che non è più cosi. Le necessità della clientela non sono più considerate e cosi la Via Roma, arteria importante della nostra cittadina, perde un luogo importante per la sua crescita commerciale e sociale. Il mio vuole essere anche un amaro sfogo personale ricordando l'impegno profuso da mio padre, presso la dirigenza dell'allora Carical, nel convincerla che aprire uno sportello in questo preciso luogo era un beneficio per tutta Gioia Tauro.  Pazienza ce ne faremo una ragione.  ...

PER LA MORTE DI LORENZO INFANTINO

Immagine
 L'ILLUSTRE PROFESSORE LORENZO INFANTINO.  Ricordare oggi il caro Lorenzo Infantino è un grande onore per la mia persona, e nello stesso tempo  un dovere e un tributo sentito ad un amico che ha lasciato un segno indelebile nella cultura italiana ed europea. Chi lo ha conosciuto lo ricorda, non per la sua vasta cultura, ma principalmente per la sua umiltà. Lorenzo era un vero e caro amico, aldilà della sua grandezza , durante gli incontri e durante le telefonate era il mio amico conosciuto nell'ambito dell'azione Cattolica Gioiese alla fine degli anni '60. Ogni telefonata era un susseguirsi di ricordi di quegli anni della sua permanenza gioise e lui con una memoria strabiliante riusciva a ricordare molte cose. Lui era un mio estimatore per quanto riguardava le mie storie su fb, aveva sempre delle parole di elogio per il mio impegno a dare nuova vita alla memoria della nostra città. Mi ha seguito sin dall'inizio lasciando sempre i  suoi commenti e che oggi rimangono t...

DE LAZZARI ERNESTA IN PULITANÒ

Immagine
 STORIE CITTADINE Direte, ma chi è questa bella Signora che in bicicletta va a spasso? È la Signora De Lazzari Ernesta, sposa del nostro concittadino Rorò Pulitanò. La loro storia starebbe bene nel libro Cuore. La Signora Ernesta è nata in una frazione di Treviso, Cannizzano. Don Rorò, nel 1943, prestava servizio militare nelle vicinanze e quindi si innamorò perdutamente. Tempi di guerra, pensate che il caro don Rorò,per sposare la sua amata e per recuperare dei soldini, vendette la sua macchina fotografica. Nel 1945, a guerra finita, si sistemarono a Gioia.  Queste due foto, sono rappresentative di una abitudine che da sempre esiste nel Veneto, e cioè quella di andare in bicicletta. Ma cosa succedeva a Gioia ?  la gente la guardava incuriosita, una donna in bicicletta? Io ero ragazzino e la ricordo sfrecciare per le vie cittadine. Di certo è stata la prima donna a Gioia ad andare sulle due ruote. Che tempi! Ai figli Teresa , Piero , Annamaria   Giancarlo e Lore...

,Ì Paracadutisti a Gioia

Immagine
 1970, organizzata dalla Pro Loco, una manifestazione particolare sulla spiaggia   Grazie, Franco per questo bel ricordo. La mia prima manifestazione organizzata a Gioia Tauro. Una manifestazione che non e’ costata nulla alla Pro Loco di cui ero Presidente per il primo anno. Ho trovato gli sponsor: Catalano Mobili di Pippo e Antonio, Serre Greco del dott. Saverio e Gis Gelati di Rosarno. Avevo visto questo spettacolo a Gela, in Sicilia,  e mi ero innamorato dell’abilità dei paracadutisti, firmando a Gela la manifestazione per il 13 agosto di quell’anno. Erano partiti dall’aeroporto di Catania due velivoli CESNA e da duemila metri di altezza e da lontano sopra il mare, cinquecento metri dalla riva,  quattro paracadutisti si sono lanciati e volteggiando nella discesa, sono atterrati, con precisione millimetrica, al centro di una croce di tela, distesa sulla spiaggia tra il Lido Gerace e braccio dell’ex Metauros Sub. Mai vista tanta gente sulla spiaggia. Il pontile...

TROPEA 1946

Immagine
 TROPEA 1946 Tropea è sempre una bellissima città, ma negli anni della mia fanciullezza era ancora più bella. Ricordi,emozioni,sapori, profumi di questo luogo benedetto da Dio, sono sempre presenti in me. Diciamo che mi sono cresciuto a Tropea, con mia madre trascorrevano lunghi periodi dai nonni. Il turismo non era ancora arrivato, gli alberghi erano veramente pochi,  e i turisti venivano accolti nelle case private. Ricordo che dei miei zii diedero in fitto parte della loro casa all'attore Aroldo Tieri, famoso in quegli anni. Conservo dei ricordi intensi, il negozio di mio nonno, le preghiere serali con nonna Amanda, i giochi con i cuginetti, la città dove è nata mia madre e dove è sbocciato l'amore dei miei genitori, i bagni in un mare fantastico.  Memoria ed emozione, binomio inscindibile per colmare il cuore di felicità. La città di Tropea è sempre nel mio cuore.

ANTONIO BRUNO E LA TREBBIATRICE

Immagine
 LA TREBBIATRICE Si incominciava a trebbiare ad ore piccole e per parecchie ore si udiva anche in lontananza il battito frenetico del trattore e il rombo cupo della trebbiatrice, il polverone sollevato e i pagliai che pian piano crescevano in altezza si potevano vedere a grande distanza. Era ben difficile che un tale frastuono e movimento lasciasse indifferenti. Protagonista di questi eventi è stata per tanti anni la “trebbiatrice”. Esternamente essa si presentava come una grande cassa di legno montata su un carro a quattro ruote della lunghezza di circa sei o sette metri e che spiccava per il suo brillante colore arancione. Nella nostra citta, negli anni '60 i fratelli Bruno si dedicavano a questo duro lavoro. Un rapporto di lavoro con la mia azienda durato per molto tempo.  Questa mattina un piacevole incontro con Antonio Bruno, 93 primavere, abbiamo ricordato quel periodo di collaborazione.

RISOLLEVATI GIOIA

Immagine
 RISOLLEVATI GIOIA!  PER LA MIA CITTÀ DI GIOIA TAURO Per il bene della mia città, desidererei che :  Aumentasse l 'amore per la propria città. Aumentasse l amore per le proprie radici.  Aumentasse il senso di appartenenza. Aumentasse il senso della coesione sociale. Aumentasse l'intendimento che la nostra città ha delle potenzialità enormi, per la sua storia ,per la sua posizione geografica, per la bellezza del luogo e della natura. Aumentasse il senso civico. Aumentasse la difesa del territorio da parte di coloro che lo abitano e lo vivono. Aumentasse l apprezzamento delle piccole cose di cui disponiamo. Aumentasse la nostra autostima, Aumentasse la conoscenza della nostra storia. Aumentasse il desiderio di vederla più viva e ricca di energie positive. Aumentasse la conoscenza interpersonale. Aumentasse il flusso di idee. Aumentasse il buon senso nell animo dei nostri attuali amministratori, cosa che sta succedendo. Desidero troppo ?

LA COSTRUZIONE DEL PONTILE

Immagine
 Storia del Pontile di Gioia Tauro Il 4 ottobre 1952 furono consegnati alla Società Ferrobeton i lavori per la costruzione del pontile di approdo alla Marina di Gioia Tauro, per il quale fu prevista una spesa di circa 120 milioni. Il progetto prevedeva la lunghezza utilizzabile in mare di 156 metri, 20 metri di larghezza e la piattaforma (piano di carico e di scarico) di m. 20X40. IL PONTILE Il nostro pontile è li da oltre settanta anni a farsi accarezzare dal mare tranquillo ed a farsi violentare dal mare in tempesta. Eppure è li a rappresentare la nostra città, con le sue colonne . In questi lunghi anni è servito a poco , il progetto considerava altre situazioni di lavoro, ma come ben sappiamo non è andata così. Negli anni  gli Amministratori del tempo, fecero un accordo per collegare Gioia a Messina con degli aliscafi. Un'idea per quel tempo entusiasmante che poteva certamente apportare un impulso economico e turistico alla città. Ricordo perfettamente la giornata inaugural...

IL PROTESTO

Immagine
 STORIE COMMERCIALI - IL PROTESTO Commercialmente, per molte aziende sane, il protesto era un marchio che indicava poca serietà. Nel passato il registro dei protesti era uno dei pochi mezzi che i fornitori potevano  consultare per avere informazioni.  La mia azienda nei suoi 135 anni di attività ha curato in modo particolare questo aspetto, lo reputava un fattore importante.  Ho recuperato questo documento e brevemente vi racconto. In quel periodo contattai la Bosch per trattare i sui articoli , questa azienda importante si rifiutò poichè la mia azienda risultava protestata da dieci anni. Mi sono attivato per capire e siccome un buon commerciante deve avere buona memoria sono risalito all'accaduto.  Una azienda barese mi doveva inviare della merce, solo che ha emesso le tratte a pagamento, ma la merce non é mai arrivata. Naturalmente le tratte le ho respinte, solo che l'ufficio preposto le scambiò per cambiali e quindi emise, senza comunicazione, il protesto....

IL POSTINO VITTORIO MESSINA

Immagine
 IL POSTINO VITTORIO MESSINA Un'altra figura importante per il rione era il postino. Quando ero ragazzo il postino era una figura che era parte integrante nella vita quotidiana. Era una figura ben voluta, nel quartiere lo conoscevamo tutti e lui a sua volta conosceva tutti. Vittorio era una persona molto precisa e puntuale. Durante le feste natalizie gli si offrivano piccoli regali e Vittorio diventava una persona speciale per tutti. Quando doveva recapitare una raccomandata se non trovava il destinatario o chi abitava con il destinatario ripassava il giorno appresso o il giorno ancora seguente finché non riusciva a trovare a chi poter consegnare la raccomandata. Con lui ci si scambiava quattro chiacchiere ben volentieri, ma era sempre di corsa perché doveva completare in tempo utile la distribuzione della posta. All'epoca il postino era uno a cui si poteva chiedere un favore, un consiglio, una spiegazione. Vittorio Messina era tutto ciò , una persona garbatissima che è rimasta...

PIAZZETTA DUOMO

Immagine
 LA PIAZZETTA di Salvatore Genovese Per concludere questa prima giornata del nuovo anno, vi propongo una breve ma intensa poesia del mio caro amico Salvatore Genovese che ha voluto dedicare alla nostra " piazzetta " . Salvatore si è cimentato nella poesia, nella narrativa, nella pittura, nella creatività, nella fotografia. Io credo che il mio caro amico d'infanzia Salvatore Genovese, sia riuscito bene in queste sue passioni. Il suo augurio è quello di rivedere al più presto scorrazzare i bimbi .

Il 2025 E I MIEI 80 ANNI

Immagine
 I MIEI PROPOSITI PER  IL 2025 APPENA INIZIATO.  Carissimi amici, fra alcuni mesi compirò ,con la grazia di Dio, 80 anni, incredibile !.  Non mi sembra veramente vero. Di norma si dice spesso di non sentirli  addosso tutti questi anni, in un certo senso può essere vero quando si giunge con  uno stato ottimo di salute. A ottant'anni anni  hai un chiaro senso degli eventi che hanno creato il percorso della tua vita.  Se ti soffermi riesci a comprendere che cosa è questo lungo tempo di vita,  e trarre le  conclusioni. Non vi nascondo che non mi soffermo molto sugli anni  che mi sono passati, non penso all'anzianità come ad una stagione della vita pervasa dalla tristezza. La vedo piuttosto come un tempo del fare delle cose che precedentemente non potevi fare, impegnato come eri nel lavoro. La considero come un tempo a disposizione per realizzare alcuni desideri. La vedo come un periodo in cui puoi manifestare agli altri la tua saggezza ...