PETRA GALERA - LE CCIAPPE
FRANCESCO ANASTASIO LA CCIAPPE IN PIETRA GALERA Questa mattina ho avuto un cordiale incontro con l'amico Pino Sciarrone ed abbiamo parlato sulla provenienza di queste "cciappe" che in questi giorni sono state risistemate in via Roma con solerzia dagli addetti, dopo una riparazione di una tubatura rotta. L'amico Pino mi ha informato che non tutte sono in basalto e proveninti dalla sicilia ed esattamente dalle zone etnee ,bensi di una pietra viva proveniente da una cava di Palmi chiamata Pietra Galera, in dialetto " petra marbizzarica" , e voi direte Perché pietra Galera? Pietra Galera ( da Wikipedia) Quando i Ruffo di Calabria, da Sinopoli, sono scesi a Bagnara per ampliare i loro poderi, dove oggi sorge il Castello Ducale vi era una fortezza militare, sotto la quale vi erano le carceri. I Ruffo trasformarono questa fortezza in un Castello Ducale per abitarvi. Certamente, sotto il letto non potevano tenersi i carcerati, così decisero di trasferirli...