La corsa di Sant'Andrea ad Amalfi

 BREVE STORIA DEL RIENTRO DI CORSA DEL BUSTO DI SANT' ANDREA LUNGO I 62 SCALINI DEL DUOMO DI AMALFI E NEL RICORDO DEL MIO PRO ZIO REV.DO GABRIELE VISSICCHIO.

La corsa di Sant’Andrea è uno dei momenti più attesi e suggestivi legati ai festeggiamenti del Santo patrono di Amalfi. Un momento che da molti anni regala emozioni ai tantissimi fedeli che partecipano alla processione. L’origine della corsa di Sant’Andrea, a differenza di quanto si posso immaginare, è abbastanza recente e non è legata strettamente ai riti religiosi.

La prima traccia di tale pratica risale al 1946, quando la decisione dell’arcivescovo di Salerno, Mons. Demetrio Moscato, di non far passare la processione come al solito per la spiaggia di Amalfi perché vi si commettevano crescenti scandali e immodestie, fu accolta da fischi e schiamazzi da parte dei pescatori. Molte testimonianze di persone che hanno vissuto direttamente quel momento di protesta, rimasto nella storia di Amalfi, tra le quali quella rimasta impressa nel quaderno di memorie di Don Gabriele Vissicchio, il quale sottolineò che in quell’occasione «…ritornata la processione in piazza, la statua è stata salita in fretta sino all’atrio, dove l’hanno appoggiata a terra. Hanno quindi chiesto con schiamazzi e grida il suono delle campane (che era stato vietato) e la benedizione eucaristica, che è stata permessa da S.E.R.ma e fatta dall’Arcidiacono Afeltra».

Nel marzo dello stesso anno però fu nominato neo Arcivescovo Mons. Angelo Rossini. L’ingresso in diocesi fu fissato alla vigilia della festività di Sant’Andrea, il 25 giugno. Per evitare di cominciare il ministero episcopale e segnare la prima festa patronale con divieti e la presenza della forza pubblica, acconsentì alla corsa. Nonostante siano passati 77 dalla prima volta, quei pochi secondi nei quali il busto argenteo di Sant’Andrea percorre le scale del Duomo di Amalfi regalano emozioni sempre nuove.

Nella foto lo zio Gabriele ed un suo pensierino a me dedicato❤





Commenti

Post popolari in questo blog

Le famiglie della Via F. Crispi negli anni 50/60

I CONSOLATI A GIOIA TAURO NEL 1895

Ex Banca Commerciale Italiana