Un viaggio nel tempo nella mia amata Gioia Tauro
Franco Anastasio
I secolari alberi di ulivo
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
I SECOLARI ALBERI DI ULIVO
Avete mai fatto una passeggiata tra queste piante ?
In Calabria il territorio in cui si contano più ulivi ultracentenari è l’Aspromonte. La loro storia risale a quasi mille anni fa, quando furono impiantati dai Normanni.
Anche se apprendo che l'albero più antico si trova Sardegna ed e l’ulivo millenario di Luras, datato a più di quattromila anni fa ed è conosciuto con il suggestivo appellativo di Patriarca della Natura
Questi che vedete sono i nostri secolari e a volte anche millenari alberi di ulivo che si trovano nell'antico uliveto Principessa dei Principi di Gerace salendo verso Cittanova.
Sono affascinanti, uno diverso sull'altro sono delle vere sculture. Attraversano la storia della nostra Calabria.
Camminare accanto a questi alberi contribuisce sicuramente a un senso di pace. La presenza di questi bellissimi alberi ha un effetto calmante.
Sono certo che fare una camminata fra queste piante migliora il benessere psicologico, promuove uno stato d'animo positivo ed in qualche modo riduce le negatività.
Gli oliveti hanno dimostrato di essere perfettamente adatti a coloro che vogliono godere di tutti questi benefici.
Da Roberto Barbaro
Se penso che molte di queste piante secolari da qualche tempo a questa parte sono state tagliate per fare posto a degli ordinatissimi e squallidissimi filari di Kiwi, un frutto d'importazione della Nuova Zelanda che nulla ha a che fare con la storia di questo territorio mi sento raggelare.
Fosse almeno di buona qualità, costa carissimo, non matura mai e quando lo fa é già buono da buttare via perché marcescente, però si vende, si vende soprattutto nell'industria dolciaria.
L'ulivo della piana dovrebbe essere protetto un po come il pino loricato della Sila; non ci sono sottoprodotti di questa pianta che non siano stati utilizzati dall'uomo dai tempi dei tempi, persino i prodotti di scarto non commestibili dall'olio lampante di Seminara che veniva acquistato dal Regno Unito per alimentare i lampioni stradali lungo il Tamigi nel 17° secolo, o alla peggio dalle nostre parti, per farne sapone.
Voglio ricordare che nel primo dopoguerra le prime ed uniche vere industrie che son nate sul territorio di Gioia Tauro erano legate alla lavorazione della sansa prodotta dalla molitura delle olive nei tanti frantoi molti dei quali si trovavano anche all'interno dell'area urbana.
Non si buttava via nulla persino "u nozzuleddhu" che era un prodotto di scarto della macinazione delle olive non del tutto combusto nelle raffinerie veniva utilizzato per il riscaldamento domestico nei cosiddetti bracieri.
Ma poi vuoi mettere a sdraiarsi su un letto di freschissime felci all'ombra dell' uliveto nel mese di luglio col canto delle cicale, lo sguardo in alto tra le cime di queste maestosissime piante a filtrare la luce accecante del sole di mezzogiorno e riuscire a non pensare a nulla se non a quello stato di benessere che hai conosciuto almeno una volta nella vita. Io lo ricordo ed é stato più di una volta.
Storia del Pontile di Gioia Tauro Il 4 ottobre 1952 furono consegnati alla Società Ferrobeton i lavori per la costruzione del pontile di approdo alla Marina di Gioia Tauro, per il quale fu prevista una spesa di circa 120 milioni. Il progetto prevedeva la lunghezza utilizzabile in mare di 156 metri, 20 metri di larghezza e la piattaforma (piano di carico e di scarico) di m. 20X40. IL PONTILE Il nostro pontile è li da oltre settanta anni a farsi accarezzare dal mare tranquillo ed a farsi violentare dal mare in tempesta. Eppure è li a rappresentare la nostra città, con le sue colonne . In questi lunghi anni è servito a poco , il progetto considerava altre situazioni di lavoro, ma come ben sappiamo non è andata così. Negli anni gli Amministratori del tempo, fecero un accordo per collegare Gioia a Messina con degli aliscafi. Un'idea per quel tempo entusiasmante che poteva certamente apportare un impulso economico e turistico alla città. Ricordo perfettamente la giornata inaugural...
LUCIANO ARDISSONE LE FAMIGLIE DELLA VIA F. CRISPI NEGLI ANNI 50’ E 60’ ************************* La Via F. Crispi è una parallela della centralissima Via Serra nel Rione Gagliano di Gioia Tauro. Il Rione Gagliano è sorto fra la fine degli anni 20’ e il decennio successivo in un’area, ancora non edificata, adiacente alla Via Roma. In quest’area esistevano soltanto degli edifici baraccati che ospitavano le famiglie costrette a lasciare le loro case ubicate nel centro storico e danneggiate a seguito del terremoto del 1908. Il Rione fu realizzato adottando criteri urbanistici all’avanguardia per il tempo e tali da favorire l’aggregazione e la socializzazione degli abitanti. Infatti è facilmente raggiungibile dagli altri punti della città, le strade sono disposte parallelamente e perpendicolarmente tra di loro, il centro del Rione è la Piazza (Piazza Duomo) ai cui lati furono edificate la Chiesa Matrice, la Scuola, un edificio pubblico, la cui prima destinazione fu qu...
FRANCESCO ANASTASIO IN RICORDO DI CARLO VIGLIANI 30 anni fa la tragedia della Moby Prince. Alle ore 22:03 del 10 aprile 1991, il traghetto in servizio di linea tra Livorno e Olbia, mollò gli ormeggi per la traversata. Il traghetto, durante la percorrenza del cono di uscita del porto, colpì con la prua la petroliera Agip Abruzzo penetrando all'interno della cisterna numero 7, contenente circa 2.700 tonnellate di petrolio . Fu un immane rogo. Morirono carbonizzati 140 persone tra equipaggio e passeggeri, tra i quali 11 erano calabresi facenti parte dell'equipaggio. La “Moby Prince” era una nave in grado di accogliere 1590 persone e di trasportare comodamente nel suo vano garage 360 autoveicoli. UN RICORDO ED UNA PREGHIERA PER IL NOSTRO GIOVANE CONCITTADINO CARLO VIGLIANI DI ANNI 31 CHE PERI' IN QUELLA IMMANE TRAGEDIA. Francesco Anastasio
Commenti
Posta un commento