La gioventù bruciata gioiese

 

La bella gioventù gioiese degli anni'50.

Da sx Tito Condo', Mario Maiolino, Antonio Scannapieco, Gaetano Bagala'. Accosciato Ugo Scannapieco.

Veniva chiamata " gioventù bruciata" per via dell'uscita dell'omonimo film con James Dean nel 1955. Ma non era esattamente così. Non si aveva paura di nulla, il futuro appariva roseo e la vita aveva un orizzonte lungo. Sino al 1965 il periodo post- bellico si potrebbe definire il periodo del " decollo giovanile". Poi alla fine degli anni ' 60 arrivò la contestazione. 

Gli anni '60 erano gli anni dei sogni e non avevamo timore di affrontare la vita.

Avevamo visto l'uomo raggiungere la luna e quindi di cosa dovevamo aver paura? 

Il nostro futuro era nelle nostre mani.




Commenti

Post popolari in questo blog

LA COSTRUZIONE DEL PONTILE

Le famiglie della Via F. Crispi negli anni 50/60

CARLO VIGLIANI PERI' NELLA TRAGEDIA DELLA MOBY PRINCE