LA COSTRUZIONE DEL PONTILE
Storia del Pontile di Gioia Tauro Il 4 ottobre 1952 furono consegnati alla Società Ferrobeton i lavori per la costruzione del pontile di approdo alla Marina di Gioia Tauro, per il quale fu prevista una spesa di circa 120 milioni. Il progetto prevedeva la lunghezza utilizzabile in mare di 156 metri, 20 metri di larghezza e la piattaforma (piano di carico e di scarico) di m. 20X40. IL PONTILE Il nostro pontile è li da oltre settanta anni a farsi accarezzare dal mare tranquillo ed a farsi violentare dal mare in tempesta. Eppure è li a rappresentare la nostra città, con le sue colonne . In questi lunghi anni è servito a poco , il progetto considerava altre situazioni di lavoro, ma come ben sappiamo non è andata così. Negli anni gli Amministratori del tempo, fecero un accordo per collegare Gioia a Messina con degli aliscafi. Un'idea per quel tempo entusiasmante che poteva certamente apportare un impulso economico e turistico alla città. Ricordo perfettamente la giornata inaugural...












Commenti
Posta un commento