Augusta Torricelli Frisina

 FRANCESCO ANASTASIO

OMAGGIO ALLA PRESIDE AUGUSTA TORRICELLI FRISINA.
L' istituto Tecnico di Istruzione Superiore " F. SEVERI " inizia l' attività scolastica nella nostra città il 7 gennaio del 1958. 66 anni ,un tempo molto lungo di insegnamenti e di momenti educativi.
Questa rassegna stampa curata dai docenti del tempo, dedicata alla Preside Augusta Torricelli Frisina, vuole essere una ricostruzione dei venti anni della sua dirigenza scolastica, rappresentativa di un percorso umano e di crescita sociale.
Come noterete, è una esposizione delle attività svolte durante la sua dirigenza, con la collaborazione di validissimi insegnanti  che con la loro dedizione hanno completato dei progetti molto importanti a beneficio degli alunni.
Ritrovarsi tra le mani una pubblicazione di alcuni anni fa, visionarla, conoscere eventi, apprezzare quanto organizzato, significa ritornare indietro con la memoria,  allorquando per amore del proprio lavoro venivano prese delle iniziative culturali di elevata importanza che al momento potevano sembrare di normale routine, quando invece con gli occhi del dopo, comprendi la valenza di quanto veniva organizzato.

Durante questi 66 anni, si sono alternate personalità valenti, portando ciascuna un contributo di idee a beneficio di tutti gli alunni.
Tutte personalità di spicco, ma fra tutti la mia attenzione oggi è rivolta al lunghissimo periodo di dirigenza della Preside Augusta Torricelli Frisina , che ha retto le sorti dell' Istituto per 20 anni. In questi lunghi anni, come ebbi a dire, si è dedicata con impegno e costanza, perseguendo con tenacia gli obiettivi prefissati per una migliore qualità della scuola. Ha dato agli alunni delle opportunità fatte di tante idee, di tanti progetti , di molte strategie educative da Lei promosse e fortemente volute, che hanno contribuito alla crescita formativa dell'istituto dal 1984 al 2003.
L'occasione è buona per rivolgere alla gentile Signora Augusta i nostri ringraziamenti per l' attività svolta nella nostra città, mirata ad una azione educativa che l'ha vista protagonista nel mondo scolastico e culturale.






Augusta Torricelli Frisina
Sono grata è commossa per il recupero di una rassegna documentata dei molteplici progetti scolastici e culturali e degli eventi più’ significativi che hanno dato vitalità’ e dinamismo culturale al “Severi”’nel ventennio 1983/2003 da me guidato. Il più’ amato ‘ memoir’ che mi accompagna e mi ricorda la ‘migliore gioventù’” gioiese , frutto di un lavoro d’equipe guidato dall’indimenticabile Camillo Albonico. Sfogliandolo si ritrovano le più’ originali innovazioni didattiche concretizzate da docenti di spiccata cultura e preparazione ( circa 80) provenienti da tutta l’area Reggina ma con una forte incidenza gioiese. Alcuni sono già’ volati in cielo dove so che li raggiungerò’ quando sarà’ l’ora per intonare insieme l’inno dell’istituto composto dall’indimenticabile Antonietta Comerci . Il mio pensiero va spesso a lei e alla vicaria , cara Luigia Morgante . Ma come non ricordare Marvasi, Macino, Melara, Arlacchi, Capria, Muratori Ioculano, Pratico’ Walter e Dario,Cento, Arfuso, Cavallarono, Carbone e altri ancora insieme al segretario Salvatore Brundolino?Grazie per questo cadeau che mi restituisce come d’incanto alle pagine più’ intensamente evocate della mia amata Gioia Tauro


Vincenzo Bonasarta
Augusta Torricelli carissima preside intanto sono felice di leggerla, poi volevo solo  aggiungere un ricordo tra tutti quelli da lei menzionati del compianto e mai dimenticato Prof Vincenzo Nasso..
E sono altrettanto felice di confermare da ex alunno che il nel periodo da lei diretto, il Severi ha rappresentato un grande punto di riferimento x tanti di noi..
Un caro saluto e un   saluto ai suoi splendidi figli.


Rosaria Frisina
Che bel ricordo Francesco Con Andy Anastasio Grazie per aver rispolverato la memoria di tanto impegno, portato avanti con passione e fiducia nei giovani studenti di Gioia Tauro


Antonio Ruggiero
Quanti ricordi. Se siamo ciò che siamo, se siamo cresciuti con sani valori,  lo dobbiamo alle guide eccelse come la Preside Augusta Torricelli Frisina, alla quale porgo il mio saluto, ed ai maestri che abbiamo avuto in quella scuola. io che sono stato alunno del prof Camillo Albonico, della prof.ssa, Capria, del prof.  Nasso, del Prof. Vincenzo Toscano posso testimoniarlo. Io che mi sono diplomato in quella scuola e ci sono ritornato da docente (nei corsi post diploma) e da commissario di esame di stato, ad interrogare nella mia stessa classe dove qualche anno prima ero studente. Era il 1997 e sapete  chi era il commissario interno delle sezioni a me capitate  per caso? Il prof. Camillo Albonico. Eravamo diventati “colleghi”. Mi disse in quei giorni: “dammi del tu”! Gli risposi: “Mai! Voi sarete e resterete sempre il mio maestro”! E sapete chi mi ritrovai, anche questa volte per puro caso, come presidente della commissione al mio esame orale per ottenere l’abilitazione di docente in Diritto ed Economia l’11 settembre 2001 a Catanzaro? Il professore Nasso, che ne frattempo era diventato Preside del liceo di Cittanova, il quale mi riconobbe subito e con grande senso del dovere,  di trasparenza, di onestà intellettuale, ma anche con un pizzico di orgoglio, disse ai componenti della commissione: “questo candidato lo conosco, in quanto è stato uno dei miei alunni più brillanti di quando insegnavo al “Severi” di Gioia Tauro.  Superai quell’esame. Grazie Francesco Con Andy Anastasio per le possibilità che ci dai di ricordare la storia, la nostra storia. ❤️


Commenti

Post popolari in questo blog

Le famiglie della Via F. Crispi negli anni 50/60

LE CISTERNE

CESARE GIORDANO