Il cappello alla Calabrese

FRANCESCO ANASTASIO Il caro amico Salvatore Genovese mi ha inoltrato questo suo lavoro. Si tratta del cappello alla Calabrese . AL caro Salvatore i miei complimenti per la fedele riproduzione. Durante il Risorgimento il tipico berretto con la penna era indossato dai rivoluzionari di Cosenza e Reggio. Da allora divenne simbolo di ribellione e venne esaltato anche da Verdi e Garibaldi. Ma la cosa ancora più singolare, e forse meno conosciuta ai più, è che uno dei tratti distintivi più evidenti di uno dei più famosi ed apprezzati corpi dell’Esercito Italiano, gli Alpini, fin dalla sua costituzione, 15 ottobre 1872, riprende il “cappello alla calabrese” - ROCCO GRECO, nel suo articolo afferma che il cappello degli Alpini è calabrese. Durante il Risorgimento, oltre al tributo di sangue versato alla patria dagli innumerevoli martiri, la Calabria donò all’Unità d’Italia anche un cappello. Un copricapo che divenne il simbolo della sollevazione del popolo italiano contr...