L'ARTE DEL RICAMO

 FRANCESCO ANASTASIO 

L'ARTE DEL RICAMO

Il ricamo è un disegno, una decorazione o un ornamento creato con ago e filo su un tessuto. La parola ricamo deriva dall’arabo raqm (racam) che significa “segno, disegno È un'attività antichissima, ancora oggi praticata, che si sviluppa generalmente come lavoro artigianale .

Nel 1295, c’erano 83 ricamatori e ricamatrici registrati nel commercio a Parigi. 

Per molti anni presso il nostro asilo condotto dalle suore di Santa Giovanna Antida, esisteva un importante laboratorio per l'arte del ricamo. La foto di gruppo che vedete, è la testimonianza di quante ragazze gioiesi lo frequentavano . A dirigerlo l indimenticata Suor Diomira Liparulo. Una suora sempre sorridente e che è rimasta nel cuore di molte persone. 

In questo laboratorio venivano eseguiti tutti i lavori prettamente a mano che davano maggior valore a tessuti pregiati e non.

Io su alcuni tessuti conservo il ricordo di questa scuola , di questa scuola che consentiva alle giovani di fare propria un'arte affascinante, fatta di rituali manuali ma anche a realizzare splendidi manufatti da portare in dote e da tramandare in famiglia.

Tutto ciò si è perso!

Nella foto a sx Suor Diomira Liparulo accanto la Superiora Suor Tecla Lapiana




Commenti

Post popolari in questo blog

Le famiglie della Via F. Crispi negli anni 50/60

LE CISTERNE

CESARE GIORDANO