Santa Maria Maddalena

FRANCESCO ANASTASIO


Oggi, 22 luglio ad Atrani si rinnova la devozione a  S. Maria Maddalena, patrona della cittadina di Atrani. La giornata di oggi,   mi ha dato lo spunto per recuperare questa antica opera in ceramica, raffigurante la Maddalena e custodita a lungo presso l abitazione paterna e portata a Gioia alla fine del 1800 dal mio bisnonno Matteo  in ricordo della sua città natale.


22 Luglio Santa Maria Maddalena
ATRANI , la ridente cittadina della Costiera Amalfitana, oggi , con una messa solenna , rinnova l amore per la sua Protettrice. 
Ed io, con tanta riconoscenza, desidero rivolgere un ricordo amorevole a tutti i miei familiari nati in questo paesino. 
In casa mia, questa festa era un ritorno alle origini. Ricordo che nonni e zii spesso si recavano per onorarla!
Questo mezzo busto in terracotta,che vedete in foto raffigurante Santa Maria Maddalena risale certamente alla fine del 1800. Il mio bisnonno Matteo nato ad Atrani nel 1853 giunse a Gioia nel 1880 e con sé portò questa effigie in segno di protezione e di amore .
Lo conservo, poiché davanti a questa statuetta,  rivedo i nonni in preghiera nei momenti di difficoltà. Nella preghiera raccoglievano la speranza del domani che consentiva di affrontare con coraggio le asperità della vita sempre esistite.
Oggi, l'ho pregata anche io❤


<<La CHIESA di S-MARIA MADDALENA si erge sull'estremità meridionale del promontorio che,distaccandosi dal monte di Civita, si allunga sul mare ,serrando da oriente Atrani.
Segnalata dall'attiguo e svelto Campanile,privo di cuspide,si fonde con le costruzioni aggruppate sulla propaggine rocciosa e, nonostante le alterazioni subìte,direttamente e indirettamente,un secolo e mezzo addietro,compone con esse un compatto edilizio,giustamente definito il più suggestivo dell'intera Costiera..
Proprio il suo interesse ambientale ci ha indotto a proporne un'interpretazione storico-critica,dopo averne illustrato le vicende tardo medievali e moderne e, in special modo ,per la prima volta, quelle barocche e ottocentesche.


Commenti

Post popolari in questo blog

Le famiglie della Via F. Crispi negli anni 50/60

LE CISTERNE

CESARE GIORDANO