LUCIANO ARDISSONE LE FAMIGLIE DELLA VIA F. CRISPI NEGLI ANNI 50’ E 60’ ************************* La Via F. Crispi è una parallela della centralissima Via Serra nel Rione Gagliano di Gioia Tauro. Il Rione Gagliano è sorto fra la fine degli anni 20’ e il decennio successivo in un’area, ancora non edificata, adiacente alla Via Roma. In quest’area esistevano soltanto degli edifici baraccati che ospitavano le famiglie costrette a lasciare le loro case ubicate nel centro storico e danneggiate a seguito del terremoto del 1908. Il Rione fu realizzato adottando criteri urbanistici all’avanguardia per il tempo e tali da favorire l’aggregazione e la socializzazione degli abitanti. Infatti è facilmente raggiungibile dagli altri punti della città, le strade sono disposte parallelamente e perpendicolarmente tra di loro, il centro del Rione è la Piazza (Piazza Duomo) ai cui lati furono edificate la Chiesa Matrice, la Scuola, un edificio pubblico, la cui prima destinazione fu qu...
FRANCESCO ANASTASIO I CONSOLATI A GIOIA TAURO Nel passato l’olio era il prodotto tipico di queste nostra Piana, e quindi quasi tutti gli antichi palazzi, venivano costruiti con delle cisterne per poter conservare questo prezioso liquido, che era considerato l’oro di Gioia. La produzione e gli scambi, di questo pregiato prodotto, erano diventati molto interessanti, al punto che la piazza di Gioia Tauro era ambita da tutta Europa. Molte nazioni, per essere vicine al luogo di produzione, istituirono i loro Consolati. Ricordiamo, ricavando la notizia dalla grande guida commerciale d’Italia dedicata al commercio del 1895, i seguenti Consolati: Il Consolato del Belgio con il vice Console D’Urso Alessandro; Il Consolato di Danimarca con il vice Console Briglia Comm. Angelo; Il Consolati di Francia con il vice Console Carlo Pons; Il Consolato di Gran Bretagna con il vice Console Briglia Comm. Angelo; Il Consolato degli Stati Uniti con il vice Console Luigi Giffone; Il Consol...
EX BANCA COMMERCIALE ITALIANA Nel 1924 giunse a Gioia la Banca Commerciale Italiana ed aprì gli sportelli della propria filiale in Via Roma esattamente al primo piano del fabbricato di proprietà del Signor Sprizzi, per intenderci nella palazzina dove attualmente ha sede il negozio di abbigliamento del Signor Marchese Vincenzo. Nel 1930 si trasferì nelle stessa Via al piano terra dell’antico palazzo della Famiglia del Signor Ugo Gallì, senza mai più spostare i suoi uffici. Anche se non è stata la prima banca ad aprire gli sportelli a Gioia, è stata, certamente molto vicina alle necessità dei cittadini. Attualmente opera come Intesa San Paolo. In 99 anni di presenza nella nostra città , si sono succeduti centinai di impiegati, di molti di loro conserviamo un cordiale ricordo in particolar modo di quelle persone che sono rimaste per lunghi periodi. Mio padre Matteo, da come si evince da questo documento, nel 1934 era di già loro cliente...
Commenti
Posta un commento