L' INVITO A SAN GIUSEPPE

FRANCESCO ANASTASIO

L 'INVITO A SAN GIUSEPPE
Oggi, 19 Marzo 2020 sarà una festività che non facilmente dimenticheremo. Questa giornata dedicata a San Giuseppe, custode della Sacra Famiglia , la vivremo in maniera più intensa e con il pensiero rivolto alle sofferenze di questi momenti terribili.
Secondo la tradizione, San Giuseppe, oltre ad essere il patrono dei falegnami e degli artigiani, è anche il protettore dei poveri, perché a Giuseppe e Maria fu negato un riparo per il parto.
Il mio ricordo vola alla mia fanciullezza trascorsa dai nonni materni Armanda ed Alfonso a Tropea. I nonni, persone molto religiose: la nonna terziaria francescana mentre nonno aveva completato i suoi studi in seminario . Hanno dedicato la loro vita alla famiglia, al lavoro, alla preghiera ed alle opere di bene.
Per molti anni hanno mantenuto una antica tradizione quella del " pranzo dell'invito a San Giuseppe".
La tradizione vuoleva che quasi in tutte le famiglie, per precedente voto o per devozione, s’imbandiva un pranzo ai poveri, i quali dovevano rappresentare simbolicamente  i personaggi della  Sacra famiglia.
Ecco perché si invitavano un
vecchio, una donna e un bambino, che simboleggiavano rispettivamente San Giuseppe, Maria e Gesù.
Noi bimbi partecipavano con molta trepidazione a questa giornata ed il ricordo mi emoziona ancora.
"I ricordi sono attimi di melodia, melodia che spesso si alterna a secondo dei momenti della vita".

** San Giuseppi, chi siti lu Patri,
siti virgini comu la Matri;
Maria la rosa, Giuseppi lu gigliu:
dàtindi aiutu, riparu e cunsigliu!**

Auguri a tutti i papà ,alle persone che portano questo nome, alla mia adorata mamma ed a tutti i papà, che in questi giorni, sono saliti in cielo.
DIMENTICAVO , MI DISSI MU NDI STAMU A CASA, SENNÒ ARRIVA U COPRIFOCU.




Commenti

  1. caro Franco ancora grazie per gli auguri . Hai fatto bene a ricordare il valore della festa di San Giuseppe anche protettore dei poveri ; altro che consumismo sfrenato per la "festa del papà" .Ti abbraccio.Giuseppe

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

LA COSTRUZIONE DEL PONTILE

Le famiglie della Via F. Crispi negli anni 50/60

CARLO VIGLIANI PERI' NELLA TRAGEDIA DELLA MOBY PRINCE