MIO NONNO FRANCESCO ANASTASIO
FRANCESCO ANASTASIO
MIO NONNO FRANCESCO
A 100 ANNI DAL SUO DECESSO
9 FEBBRAIO 1925
Il 9 Febbraio di 100 anni fa, all'età di 42 anni, rendeva l'anima a Dio mio nonno Francesco.
Un ringraziamento, un ricordo ed una preghiera 🙏
Quante volte dopo esservi spaventati avete affermato “sono quasi morto di paura”?
Per quanto possa sembrare un modo di dire, la scienza ci spiega che in realtà sia possibile morire a causa di un brutto spavento.
Nel nostro organismo viene rilasciata una grande quantità di adrenalina, accompagnata da battito cardiaco accelerato, dilatazione delle pupille e maggior flusso sanguigno verso i muscoli.
Al mio nonno Francesco nel 1925 ,a 45 anni di età, a Gioia Tauro ,in Largo Trieste, alle ore 21 del 13 Dicembre 1924, gli successe qualcosa di simile.
Quella sera nell'attuale Piazza era successo un omicidio. Rientrava dopo aver trascorso un momento di distensione presso il circolo Stesicoro, stava per aprire il portone di casa , situata nell'attuale Largo Trieste, quando uno sconosciuto, che certamente era in cerca dell"omicida, gli puntava una pistola alle spalle. Nel girarsi, lo riconobbe e ricevette le scuse . La paura, mi riferiva spesso mia nonna Caterina , è stata tantissima , una paura fuori dalla norma , sta di fatto che il povero nonno Francesco , dopo questo accaduto si é sentito male si mise a letto e non si alzò più . Il 9 Febbraio 1925 morì lasciando tutti nella costernazione più profonda.
A distanza di 100 anni possiamo riferire i fatti.
Il luogo della sparatoria fu piazza Matteotti il 13 dicembre 1924.
Fu un omicidio politico.
Le parti in causa furono Vincenzo Chiappalone , fedelissimo del segretario del Fascio locale Filippo Sorace ed alcuni socialisti. Vi fu una sparatoria durante la quale persero la vita Vittorio La Capria e Rocco Zappia.
Vincenzo Chiappalone era il procuratore dei terreni della famiglia Pons.
Il bisnonno aveva costruito la casa nel rione Villa Pons, era proprietario della casa ma non del terreno.
Per il terreno pagava un fitto chiamato censo.
La ricevuta del 12 Luglio 1909, porta la firma di Vincenzo Chiappalone.
.
Commenti
Posta un commento