Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

I 50 ANNI DI GIUSY

Immagine
 Ho 50 anni e ancora mi chiedo cosa voglio fare da grande. Ho 50 anni e ho capito che il tempo non si ferma per nessuno, ma che possiamo smettere di inseguirlo e iniziare a danzare con lui.  Ho 50 anni e so che la vita è fatta di salite, discese e qualche caduta rovinosa, ma ho capito che ci si rialza sempre. Ho 50 anni e ho pianto tanto, per amore, per delusione, per la felicità e anche per quei film strappalacrime che continuo a guardare sapendo benissimo come andranno a finire.  Ho 50 anni e la mia sensibilità è la stessa di quando ne avevo 20, solo che adesso la porto con più orgoglio e meno vergogna. Ho 50 anni e il mio corpo mi ricorda ogni giorno che non sono più una ragazzina: la schiena scricchiola, le ginocchia protestano e la bilancia è diventata una stronza.  Ho 50 anni e ho iniziato pole dance, perché ho deciso che i miei limiti li decido io, non gli anni sulla carta d’identità.  Ho 50 anni e ho male ovunque, ma ho anche una grinta che non credevo d...

U.M.A Utenti Motori Agricoli

Immagine
 PAGINA DI STORIA CITTADINA Fra i tanti servizi che la mia azienda forniva vi era quello della distribuzione dei carburanti agricoli a prezzo agevolato.Un lavoro massacrante che dopo la guerra si effettuava tramite bidoni da 200 lt. Questi bidoni giungevano alla stazione e quindi il trasbordo avveniva con i carri trainatl dai buoi. Successivamente la consegna avvenne con le autobotti e quindi mio padre fece interrare dei serbatoi da 20000 lt. facilitando il lavoro. L' ufficio preposto all'assegnazione era l'U.M.A. Utenti Motori Agricoli.. Gli utenti erano gli agricoltori che in base alla estensione del terreno e in base al numero dei macchinari in uso, gli veniva assegnato un certo quantitativo di carburante a prezzo agevolato e che veniva ritirato presso la nostra attività. Questo che vi mostro è il buono di prelievo di gasolio agricolo per mille litri del mio caro amico Francesco Ieroianni residente a Oppido M.na datato 16 Luglio 1969.

FORTUNATO COSTANTINO

Immagine
 A FORTUNATO COSTANTINO PER LA PRESENTAZIONE DEL SUO LIBRO  Una fotografia rappresenta la storia di un momento e quando queste foto sono raggruppate in un libro, come ha fatto l'amico Fortunato Costantino, diventano parte della storia cittadina. E quindi, con l'amore e la presenza che Fortunato ha avuto in questi anni , molti di noi verranno a conoscenza della grande operosità che c'è stata in questa chiesetta, dedicata alla Madonna  e di un contesto lavorativo che abbraccia molte famiglie. Il libro di Fortunato è frutto di tanti anni di lavoro, di presenza costante a tutte le manifestazione svolte . Il suo lavoro racconta la storia di questa piccola chiesa e della sua piccola comunità. È un libro dal quale si possono ricavare esperienze umane di amore, verso questa Madonnina  posta a protezione del lavoro di tutti i marittimi portuali. Quindi, oggi pomeriggio, alla presenza di molte autorità religiose, civili e militari e nell'abbraccio di tanti amici, il caro Fortu...

IL CARRO CON I BUOI

Immagine
 LA MIA TROPEA IL CARRO CON I BUOI Oggi, Linea Verde, ha dedicata la sua trasmissione al territorio di Tropea.  Vedere quanta bellezza il buon Dio ha donato a questo luogo, è una gioia immensa. Queste immagini, personalmente, le ho viste con gli occhi del cuore. Per me, Tropea è la seconda città alla quale sono legato sentimentalmente,dopo la mia Gioia Tauro. Per la mia età, la meravigliosa Tropea la ricordo negli anni '50/60, quando era agli inizi del suo boom turistico. La vita cittadina era molto più semplice in ogni suo aspetto. Era la città dei miei nonni e naturalmente di mia madre. Quanti ricordi indelebili mi avvolgono. Recuperando questa foto di un carro trainato da due buoi, risalente all'incirca al 1935, nella quale riconosco da sx mia madre Pina, il proprietario del carro, mio zio Andrea Proto ed accanto con la paglietta mio nonno Alfonso Proto, il ricordo vola alle tante giornate estive trascorse in questo luogo. Trascorrere le giornate al mare era d'obbligo, i...

La lampara

Immagine
 LA LAMPARA La lampara è un tipo di lampada molto grossa e potente, montata su di una barca che veniva  usata dai pescatori di notte per illuminare la superficie dell'acqua, al fine di attrarre i pesci in superficie per poi intrappolarli nella rete  La pesca con questa lampada  è una pesca molto antica, molti erano i borghi marinari che facevano uso di queste piccole imbarcazioni con questi  lampioncini.  Al tramonto vedevi partire queste piccole imbarcazioni , i pescatori affrontavano un'altra notte di speranzoso lavoro. Quanto era bello vedere queste lucine nelle notti d’estate, quando dalla nostra spiaggia i lumini delle lampare incantavano i pesci ma anche noi che dalla spiaggia le guardavamo.  Sembravano stelle cadute nel golfo di Gioia  in una notte di mare ! Buona notte sognatori!

La soda caustica Solvay

Immagine
CON LA SODA CAUSTICA  SOLVAY, L'OLIO DIVENTA SAPONE. Il sapone ha origini antichissime,le prime tracce si trovano presso la civiltà assiro-babilonese. La civiltà araba fu la prima ad introdurre la soda caustica . La produzione del sapone si incremento' soprattutto nelle regioni con grande produzione di olio. Gioia Tauro era il centro di questo commercio e quindi anche la produzione di del sapone era elevata. La saponaria era spesso un unico ambiente, dove era presente una fornace con una camera di combustione sottostante e quando l'olio raggiungeva l'ebollizione, si aggiungeva la soda caustica che accelerava il processo di saponificazione. La mia azienda è stata per molti anni la concessionaria di zona della Solvay per la distribuzione della soda caustica. Allego delle fatture per ricordare alcuni clienti!

GIRO AUTOMOBILISTICO DELLA CALABRIA

Immagine
  GIRO AUTOMOBILISTICO DELLA CALABRIA VII EDIZIONE 1955. La manifestazione tra le più importanti delle gare sportive automobilistiche che si svolgevano in quegli anni in Italia, attraversava in una sola giornata sulle vecchie strade provinciali della Calabria partendo da Catanzaro e lungo 770 KM, tutte e cinque le attuali province. Una gara di assoluto fascino che dal 1949 fino al 1959, per 9 edizioni consecutive, ha entusiasmato piloti e organizzatori, per la bellezza e la varietà dei luoghi attraversati e l’ accoglienza calorosa del numeroso pubblico che affollava le strade in attesa del transito dei motori rombanti.

FIGURINO BANDA VETTURALE AGRICOLA

Immagine
 FIGURINO BANDA MUSICALE SOC. VETTURALE AGRICOLA  FRAMMENTI DI STORIA CITTADINA Oggi desidero farvi partecipi della mia gioia per aver ritrovato questo "foglietto di carta" disegnato a mano. L'ho acquistato su una bancarella circa 25 anni fa nel tempo in cui nella nostra città si organizzava il mercatino dell'antiquariato. E' unico ed è in originale, non esistono copie e quindi comprenderete il grande valore affettivo. Nel 1890 fu fondata nella nostra città la Soc di Mutuo Soccorso " Vetturale Agricola " e Presidente fu eletto Giuseppe Bagala'. Il Sig. Bagalà, persona intelligente, diede una spinta organizzativa non comune per quei tempi. Persona lungimirante organizzò , tra le tante iniziative, la prima fanfara cittadina. Il documento che oggi sottopongo alla vostra attenzione è il "figurino " che gli organizzatori inviarono agli organi competenti per avere l'approvazione a realizzare l'uniforme.  Attualmente la Presidenza della So...

L' ASSILLO

Immagine
 L'ASSILLO! Non cià fazzu cchiù! Ragazzi, postare giornalmente su fb da 15 anni foto, video e quant'altro, è diventato un lavoro di presenza assillante!  Voi mi direte, ma dove è l'assillo? Vi spiego la mia giornata . La mattina esco di casa con Ettorino per fargli fare la plin plin ed il mio primo pensiero è quello di scrutare cosa mi succede attorno ed eventualmente incontrare un amico per farmi un selfie o un video, questo è il primo assillo! Poi arrivi a casa e ti siedi di fronte al computer per tante ore al giorno, per rispondere ai commenti che ti inviano, caricare le foto in archivio, mettere le parole chiavi alle immagini per una veloce ricerca,aggiornare le applicazioni, riguardare i video, tagliarli e montarli, inserire il commento, correggere i testi, trovare storie, aneddoti e curiosità da raccontare. Voi, tutto ciò,  come lo chiamereste? io lo chiamo assillo! Dai che ho scherzato..., sono assilli che mi mantengono il cervello in movimento e sono felice di far...

NINO CEDRO BILIARDI

Immagine
 CAV. NINO CEDRO Come ho sempre ribadito, gli oggetti inducono al ricordo. Questo che vi mostro è  sulla mia  scrivania da moltissimi anni. Me lo regalò il Cav. Nino Cedro. Il Cav. Nino, in città lo ricorderanno tutti, in special modo quando attraversava le vie della città con le sue macchine antiche di cui era un appassionato collezionista. Ma non solo per questo.  Personalmente lo  ricordo come persona ingegnosa e con uno spirito imprenditoriale eccellente. Negli ultimi anni della sua vita, fondò nella nostra città una fabbrica di biliardi  vincendo un campionato mondiale.  Era dotato di una simpatia innata  e da lui ho ricevuto sempre rispetto e considerazione per la mia azienda. Per questo motivo mi piace ricordarlo alla cittadinanza.

A mio cognato Totò

Immagine
 Una bella foto che mi ritrae con mio cognato Totò Travia. Chiamarlo cognato è riduttivo, la parola esatta è fratello. Diciamo che è un parente per caso. Un parente per caso  speciale ,che me lo ritrovo con un legame di affetto superiore ai parenti di sangue. La foto per ringraziarti, poiche  sei    sempre presente nella nostra famiglia con il tuo amore e il tuo supporto. Per me e per tutti noi della famiglia Anastasio é stata una grande fortuna averti incontrato tanto tempo fa. Ti vogliamo bene !

Campo di internamento di Ferramonti di Tarsia

Immagine
 Campo di internamento di Ferramonti di Tarsia  Da un articolo del Prof. Giuseppe Lacquaniti di Rosarno Intendo celebrare questa giornata che ricorda il sacrificio di milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento nazisti, proponendo agli amici di FB la figura di GAETANO MARRARI, Comandante della Stazione degli Agenti di P.S. all’interno del campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia (Cosenza), aperto dal 1940 fino al 1943 dai fascisti, dove furono internati circa 2000 ebrei a seguito delle leggi razziali promulgate da Mussolini. Il comandante Gaetano Marrari, che nel campo viveva con la famiglia, si comportò con gli internati, non da aguzzino, ma con spirito altamente umanitario, come scrisse (tra tanti altri), a liberazione avvenuta l’ebreo Gianni Mann: “Millecinquecento ebrei e altri internati lo ricorderanno sempre con gratitudine; finalmente liberi non dimenticheranno il Maresciallo… ricorderanno la forza che incuteva quel calabrese di razza che dal suo post...

Fratelli Vadalà

Immagine
 LA GIORNATA DEGLI INCONTRI I FRATELLI VADALÀ Onorato della loro amicizia. La famiglia Vadala' fa impresa nella Piana di Gioia da oltre 100 anni.  L amico Francesco , appassionato da sempre di automobili, guida la sua concessionaria Toyota da molti anni , dando lavoro a numerose famiglie.  Serafino, si interessa del ramo storico della famiglia, la vendita di bilance e di altri articoli necessari in ogni attività , curando anche l allestimento di nuovi negozi. I fratelli Vadala' sono persone dotate di una notevole carica di ottimismo e di entusiasmo. Il loro ottimismo li porta a trovare soluzioni positive anche in questo periodo di crisi. Lo scatto di questa mattina , vuole essere il mio ringraziamento per tutto il lavoro svolto in questi anni nella nostra città.

ORIZZONTE

Immagine
 ORIZZONTE Conosco da molti anni la Signorina Carmela Vaticano. Il suo luogo di lavoro lo considero uno spazio dove poter scambiare delle riflessioni. Continua ad essere quel luogo, come succedeva nel passato con i piccoli negozi, dove l ingresso per un acquisto, si tramutava piacevolmente in uno scambio di pensieri su svariati argomenti. La Signorina Carmela è stata sempre attratta dall'arte e dal bello. A mio avviso l'arte non è rappresentata solamente da un quadro o da una scultura, l'arte è molto di più. L' amore per l'arte stimola la creatività,la curiosità ed insegna a guardare il mondo con occhi diversi. La poesia " Orizzonte ", musicata dal talentuoso Antonio Siclari, nome d'arte Totokardes, è un connubio di sensazioni che inducono l'ascoltatore a momenti di considerazione che   scuotono il pensiero personale. Quale migliore titolo " Orizzonte ", una linea continua irraggiungibile dove il sole tramonta, rinnovando un attimo che si...

COME È CAMBIATA LA VITA!

Immagine
 Come è cambiata la vita ! Alla soglia degli ottanta anni, non riesco a capacitarmi verso dove l'umanità si sta incamminando. Certamente non su una strada tranquilla , di pace , di amore e di convivenza pacifica che tanti anni fa speravamo e ci auguravamo di raggiungere. Una analisi , dopo tanti anni di vita,  è possibile , in particolar modo per le tante diversità di vita e di atteggiamenti che giornalmente constatiamo. Sono certo che non starò per dirvi nulla di nuovo, ma quello che desidero manifestarvi è che, secondo il mio avviso, l'umanità si sta imbruttendo . Si notano i cambiamenti del vivere  anno dopo anno e che la vita è diventata molto più difficile. È una triste constatazione su ogni aspetto della convivenza, dalla famiglia alla politica, dallo sport al sociale. Le persone sembrano essersi imbruttite dei peggiori sentimenti che la vita offre, sembra tutto un rincorrere il male più che il bene. La soluzione quale può essere? è molto difficile trovarla , poiché...