Post

Nello Cappellini

Immagine
Al MIO CARO AMICO NELLO CAPPELLINI.  Esistono ancora  le persone perbene? Certo che esistono ed una di queste è il mio caro amico Ing. Nello Cappellini. Io sono dell'avviso che il primo passo da compiere per essere una bella persona è avere un animo nobile, gentile ed avere una certa umiltà nel porgersi. Questa frase " quello è una bella persona " si sente sempre di meno, ma soffermatevi a  pensare che enorme valore racchiude questa frase. Ed io, con tutta l'amicizia che gli porto, per la conoscenza acquisita in tanti anni , posso ben gridarlo:  Nello, sei una persona perbene. DA NELLO Provo a ringraziare un po’ tutti voi, caro Franco, cari figli miei e cari ed affettuosi amici. Siete stati tutti molto gentili e spero di meritare davvero i vostri benevoli commenti. Anche i vostri ricordi mi hanno fatto particolare piacere. Mi è tornato in mente il tempo passato e vi posso assicurare che vale la pena “RICORDARE” specie in tempi come questi dove il telefonino ci porta ...

La dott.ssa Rita Guardavalle

Immagine
 Il 118 è la dott.ssa Rita Guardavalle. Questo numero è impresso nella nostra mente. È l'ancora di salvezza per le nostre problematiche di salute. Desidero chiedervi: ma vi siete mai soffermati sul  lavoro dei medici che accompagnano l'autombulanza che, a sirena spiegata, attraversa le nostre vie per prestare soccorso? Fare il medico nella nostra realtà è cosa difficile, farlo nel 118 è ancora molto più complesso. Questo mio posto vuole esprimere tutta la mia gratitudine ad una dottoressa che in città conosciamo ed apprezziamo tutti. E mi riferisco alla dott.ssa Rita Guardavalle. È un mio omaggio ad una professionista che, con la sua grande umanità, è sempre pronta ad intervenire nelle emergenze che si presentano. La conosco da quando era bambina, anche perchè è cresciuta in Via Roma, quasi dentro al negozio che i suoi genitori gestivano e che avevano chiamato "  Baby Rita " per celebrare la nascita di questa splendida creatura. Cara Rita , da parte della mia famiglia...

Ì vescovi della nostra diocesi

Immagine
 A VITTORIO. Foto storiche che vanno conservate negli archivi. Ieri, nel nostro Duomo,  è stata svelata una targa marmorea in ricordo di tutti i nostri Parroci, che hanno retto  negli ultimi 500 anni, le sorti della vita religiosa della nostra città. In primis, un ringraziamento al nostro attuale Parroco don Antonio Scordo che ha voluto fortemente questo ricordo. Al nostro Vescovo S.E. Mons. Francesco Melito per la sua assidua presenza che impreziosisce i momenti della nostra comunità religiosa. Ma permettetemi un elogio particolare al nostro concittadino e caro amico Vittorio Savoia. Ed è anche doveroso riferirlo!  Poichè, è grazie alle ricerche storiche del caro Vittorio, che con grande passione ci porta ad apprendere degli eventi del passato, se oggi veniamo a conoscenza di questi nominativi.  Il compito dello storico è proprio questo. Chi si occupa di questi argomenti, è profondamente immerso nella realtà del presente, ed ha il dovere di interpretare la soci...

Oleifici Calabresi

Immagine
 UNA PAGINA DI STORIA INDUSTRIALE DELLA NOSTRA GIOIA. Avete mai sentito parlare del furfurolo e dell'alcool furfurilico? Nel passato vi ho informato della esistenza a Gioia Tauro degli Oleifici Calabresi . Una importante industria inaugurata il 4 Ottobre 1951 e che dava lavoro a 500 persone. L'industria era sorta con l'intento di estrarre il furfurolo dalla sanza esausta. Il furfurolo veniva utilizzato come solvente nella raffinazione di oli lubrificanti e se ne faceva grande uso. Successivamente si scopri che dal furfurolo si poteva ricavare l'alcool furfurilico. Fu un successo mondiale, poichè l'alcool furfurilico costituiva un ottimo propellente per i missili e gli americani erano ottimi acquirenti e lo usavano molto. L'impegno dei tecnici gioiesi era giunto ad alti livelli e gli Oleifici Calabresi erano diventati i più importanti fornitori americani. Il programma spaziale americano iniziò nel 1954 e mi piace pensare che in uno dei primi missili ,gli american...

I 50 ANNI DI GIUSY

Immagine
 Ho 50 anni e ancora mi chiedo cosa voglio fare da grande. Ho 50 anni e ho capito che il tempo non si ferma per nessuno, ma che possiamo smettere di inseguirlo e iniziare a danzare con lui.  Ho 50 anni e so che la vita è fatta di salite, discese e qualche caduta rovinosa, ma ho capito che ci si rialza sempre. Ho 50 anni e ho pianto tanto, per amore, per delusione, per la felicità e anche per quei film strappalacrime che continuo a guardare sapendo benissimo come andranno a finire.  Ho 50 anni e la mia sensibilità è la stessa di quando ne avevo 20, solo che adesso la porto con più orgoglio e meno vergogna. Ho 50 anni e il mio corpo mi ricorda ogni giorno che non sono più una ragazzina: la schiena scricchiola, le ginocchia protestano e la bilancia è diventata una stronza.  Ho 50 anni e ho iniziato pole dance, perché ho deciso che i miei limiti li decido io, non gli anni sulla carta d’identità.  Ho 50 anni e ho male ovunque, ma ho anche una grinta che non credevo d...

U.M.A Utenti Motori Agricoli

Immagine
 PAGINA DI STORIA CITTADINA Fra i tanti servizi che la mia azienda forniva vi era quello della distribuzione dei carburanti agricoli a prezzo agevolato.Un lavoro massacrante che dopo la guerra si effettuava tramite bidoni da 200 lt. Questi bidoni giungevano alla stazione e quindi il trasbordo avveniva con i carri trainatl dai buoi. Successivamente la consegna avvenne con le autobotti e quindi mio padre fece interrare dei serbatoi da 20000 lt. facilitando il lavoro. L' ufficio preposto all'assegnazione era l'U.M.A. Utenti Motori Agricoli.. Gli utenti erano gli agricoltori che in base alla estensione del terreno e in base al numero dei macchinari in uso, gli veniva assegnato un certo quantitativo di carburante a prezzo agevolato e che veniva ritirato presso la nostra attività. Questo che vi mostro è il buono di prelievo di gasolio agricolo per mille litri del mio caro amico Francesco Ieroianni residente a Oppido M.na datato 16 Luglio 1969.

FORTUNATO COSTANTINO

Immagine
 A FORTUNATO COSTANTINO PER LA PRESENTAZIONE DEL SUO LIBRO  Una fotografia rappresenta la storia di un momento e quando queste foto sono raggruppate in un libro, come ha fatto l'amico Fortunato Costantino, diventano parte della storia cittadina. E quindi, con l'amore e la presenza che Fortunato ha avuto in questi anni , molti di noi verranno a conoscenza della grande operosità che c'è stata in questa chiesetta, dedicata alla Madonna  e di un contesto lavorativo che abbraccia molte famiglie. Il libro di Fortunato è frutto di tanti anni di lavoro, di presenza costante a tutte le manifestazione svolte . Il suo lavoro racconta la storia di questa piccola chiesa e della sua piccola comunità. È un libro dal quale si possono ricavare esperienze umane di amore, verso questa Madonnina  posta a protezione del lavoro di tutti i marittimi portuali. Quindi, oggi pomeriggio, alla presenza di molte autorità religiose, civili e militari e nell'abbraccio di tanti amici, il caro Fortu...